IL PROGETTO

Il progetto europeo The TIP intende, attraverso il teatro, fornire e diffondere un’analisi del problema dell’islamofobia. Il progetto mira anche a contribuire ad una linea di ricerca più estensiva e inclusiva che si avvalga dell’arte per generare consapevolezza, sensibilizzare e denunciare l’islamofobia. Si è scelto lo strumento del teatro per perseguire questi obiettivi e per affrontare le sfide che si pongono in questo ambito. Si intende creare spazi di confronto e dibattito tra organizzazioni, ricercatori e persone che conoscono il tema, per costituire un fronte di contrasto all’islamofobia. Attraverso azioni artistiche e teatrali verranno elaborate e studiate strategie efficaci per generare un dibattito e contribuire all’impegno di organizzazioni e formatori attivi nel campo della lotta al razzismo e all’islamofobia. Il percorso sarà accompagnato da meeting nazionali e internazionali, creazione di sinergie e ricerca intorno al tema dell’islamofobia.

PARTNERS


DURATA

24 mesi dal 1 Novembre 2019 al 31 Ottobre 2021.

OBIETTIVI

  1. 1. Potenziare i leader migranti e gli attivisti antirazzisti:
    • sostenere il loro lavoro con il Teatro-Forum, le abilità comunicative e l’approccio di Freire;
    • migliorare la loro capacità di fare rete tra diverse realtà antirazziste;
  2. Migliorare le capacità dei cittadini e degli studenti di rispondere al razzismo
  3. Coinvolgere più associazioni di migranti e leader nella lotta contro il razzismo e l’islamofobia
  4. Collegare gruppi e associazioni di migranti, insieme ad organizzazioni antirazziste e istituzioni pubbliche nella lotta comune contro il razzismo e l’islamofobia
  5. Sensibilizzare le scuole secondarie (studenti, insegnanti, famiglie) ai temi dell’islamofobia e del razzismo

ATTIVITÀ

In tutte le città coinvolte (Parma, Barcelona, Marseille, Valladolid): seminari teatrali, Teatro-Forum, formazione, campagne, seminari, pubblicazioni;
A Barcellona: conferenza finale, seminario internazionale, training internazionale;

FASI

Ottobre - Novembre 2019

Preparazione

Meeting e organizzazione interna

Ottobre - Novembre 2019

Dicembre 2019 - Aprile 2020

Ricerca

Interviste e incontri con persone musulmane e associazioni islamiche per analizzare la percezione della discriminazione e per raccogliere casi da mettere in scena. Raccolta di buone pratiche Europee di contrasto all’islamofobia.

Dicembre 2019 - Aprile 2020

Aprile 2020 - Aprile2021

Teatro-Forum

Preparazione di spettacoli teatrali sull’islamofobia basati sulle interviste e sulle ricerche con focus sugli aspetti quotidiani del fenomeno.

Sessioni di Teatro-Forum in diversi contesti quali scuole, associazioni, spazi pubblici, ecc.

Seminari, interventi nelle scuole, training anti-rumours.

Aprile 2020 - Aprile2021

Settembre 2020 - Agosto 2021

Disseminazione

I risultati delle fasi precedenti saranno presentati a un pubblico diversificato con vari mezzi: brevi video diffusi su YouTube, presentazioni, seminari, sessioni di Teatro-Forum, seminari regionali, newsletter, ecc.

Settembre 2020 - Agosto 2021

Settembre 2021

Conclusione

Una conferenza finale, un seminario internazionale e workshop sulla prevenzione dell’islamofobia saranno realizzati a Barcellona.

Settembre 2021

DESTINATARI:

Diretti

  1. 80 leader e membri di associazioni di migranti, principalmente associazioni musulmane, con l’obiettivo di combattere l’islamofobia e tutelare i diritti umani;
  2. 80 attivisti di organizzazioni antirazziste, ONG a difesa dei DUU, singoli
  3. 240 cittadini formati come agenti anti-rumours
  4. 260 studenti della scuola secondaria

Intermedi
  1. 16 Istituzioni pubbliche intenzionate a contrastare il razzismo, la xenofobia, l’islamofobia e la discriminazione
  2. 1) 140 insegnanti e genitori delle scuole secondarie aderenti al progetto

RISULTATI ATTESI

  • Risultato 1: potenziamento di 80 leader migranti e attivisti antirazzisti
  • Risultato 2: miglioramento delle abilità di risposta al razzismo in 240 cittadini e 260 studenti
  • Risultato 3: 40 associazioni di migranti e leader coinvolti nella lotta al razzismo e all’islamofobia
  • Risultato 4: rafforzare o creare 4 reti locali/regionali per combattere il razzismo e l’islamofobia (con gruppi e associazioni di migranti, organizzazioni antirazziste e istituzioni pubbliche)
  • Risultato 5: sensibilizzare 260 studenti delle scuole secondarie, i loro genitori e insegnanti su islamofobia, razzismo e diritti umani.

PRODOTTI

  • 1 manuale
  • 1 documento “Lesson Learned”
  • 1 Blog
  • 1 video del progetto
  • 5 newsletters
  • canovacci di Teatro-Forum sull’islamofobia